AIOSS, nel rispetto della Legge 4/2013, rilascia ai propri soci che ne fanno richiesta e in possesso dei requisiti le attestazioni di Assistente di Superficie e Operatore Scientifico Subacqueo (OSS) conformi alla norma tecnica UNI 11948-2:2024 "Sicurezza e tutela della salute nelle attività lavorative scientifiche subacquee - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali" e conformi agli standard minimi di formazione per European Scientific Diver (ESD) ed Advanced European Scientific Diver (AESD) definiti dal European Scientific Diving Panel (ESDP), così come previsto anche dal DM 5 marzo 2024, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica "Linee guida operative cui si conformano le attivita' tecnico-scientifiche funzionali alla protezione dell'ambiente marino che comportano l'immersione subacquea in mare al di fuori degli ambiti portuali" (24A01461) (GU Serie Generale n.67 del 20-03-2024).
Standard ESDP |
|
Assistente di superficie |
- |
Operatore Scientifico Subacqueo base |
ITESD Italian Scientific Diver = European Scientific Diver |
Operatore Scientifico Subacqueo apneista |
|
Operatore Scientifico Subacqueo avanzato |
ITAESD Advanced Italian Scientific Diver = Advanced European Scientific Diver |
Le certificazioni rappresentano una formazione minima concordata e un'attestazione di competenza che serve a promuovere la qualità degli scienziati e la loro mobilità internazionale al fine di cooperare e partecipare a progetti di ricerca scientifica subacquea che prevedono immersioni con SCUBA.
Nei diversi Paesi, le certificazioni sono rilasciate da parte delle organizzazioni o degli enti nazionali preposti. Inoltre, nei diversi Paesi potrebbero essere applicati limiti di profondità e di gas respirabile. Gli standard ESD e AESD non riguardano aspetti come assicurazioni, esami medici, regole sull'occupazione, regole sulla sicurezza, limiti di immersione, regole per il riconoscimento delle scuole nazionali di immersioni scientifiche, ecc. Questi aspetti, infatti, sono regolati dalle leggi nazionali e dalle Direttive Europee. Inoltre questi standard vanno intesi come livelli di competenza minimi, essi non tengono conto di eventuali requisiti di specialità da parte dei datori di lavoro. Definiscono semplicemente l'addestramento di base minimo di un subacqueo scientifico come necessario per la mobilità internazionale e come livello di addestramento di base su cui il datore di lavoro può costruire ulteriori moduli di addestramento.
La certificazione ha validità 5 anni ma per ottenere l'attestazione annuale da parte di AIOSS, occorre rinnovare annualmente l'iscrizione all'associazione (vedi sotto "mantenimento
annuale").
La certificazione è individuale e non sostituisce il brevetto subacqueo, che deve essere adeguato per la profondità e le condizioni operative, così come non sostituisce l'idoneità medica annuale e una adeguata copertura assicurativa infortunistica e/o di responsabilità civile verso terzi, ove richiesto
dalle condizioni lavorative e dalle norme vigenti.
Per ottenere la certificazione è necessario:
- Archeologia (richiesta laurea attinente)
- Biologia & Ecologia (richiesta laurea attinente)
- Geologia e Scienze della Terra (richiesta laurea attinente)
- Giornalismo (richiesta laurea attinente o l'iscrizione all'Ordine dei Giornalisti)
- Medicina (richiesta laurea attinente)
- Strumentazione ed attrezzature (richiesta laurea attinente)
- Veterinaria (richiesta laurea attinente)
- Acquariologia e museologia (richiesta laurea attinente)
- Curriculum vitae, datato e firmato
- Tutti i documenti dimostranti i requisiti previsti o ritenuti utili per la valutazione
- Registro personale delle immersioni (anche in formato digitale compatibile), con chiara indicazione di quali immersioni abbiano previsto attività scientifica o di formazione scientifica subacquea.
- Documento di identità firmato
- Foto identificativa (almeno 500 x 500 pixels)
- Attestazione di pagamento degli oneri di segreteria e del (rinnovo) iscrizione ad AIOSS
Qualora non si abbiano ancora maturato i requisiti si raccomanda di seguire corsi specifici, utili a maturare le competenze e l’esperienza minima richieste. I corsi organizzati da università, centri di ricerca e organizzazioni accreditate sono periodicamente riportati sul nostro sito web.
Se vuoi ottenere una certificazione o passare alla certificazione di livello superiore, dopo esserti iscritto ad AIOSS, devi presentare domanda allegando tutti i documenti richiesti e pagando gli oneri di segreteria. La valutazione avrà validità di 5 anni.
Procedura:
1. Iscrizione (o rinnovo) all'associazione AIOSS (quando approvato il nominativo sarà riportato nella pagina dei soci attivi)
2. Compilare la richiesta di certificazione
3. Pagamento degli oneri di segreteria (vedi sotto)
4. Quando approvato il certificato sarà inviato per e-mail e i dati aggiornati nella pagina dei soci attivi
AIOSS, nel rispetto della Legge 4/2013,può attestare il mantenimento dei requisiti solo per i soci attivi. Se sono trascorsi meno di 5 anni dal rilascio della tua certificazione devi semplicemente rinnovare la tua iscrizione fornendo i dati richiesti e versando la quota associativa.
Procedura:
1. Iscrizione (o rinnovo) all'associazione AIOSS (quando approvato il nominativo sarà riportato nella pagina dei soci attivi)
Se la tua certificazio e ha più di 5 anni e vuoi rinnovarla, dopo esserti iscritto ad AIOSS, devi presentare domanda allegando tutti i documenti richiesti e pagando gli oneri di segreteria. Il rinnovo avrà validità di 5 anni. Per passare al livello superiore serve una nuova certificazione.
Procedura:
1. Iscrizione (o rinnovo) all'associazione AIOSS (quando approvato il nominativo sarà riportato nella pagina dei soci attivi)
2. Compilare la richiesta di certificazione
3. Pagamento degli oneri di segreteria (vedi sotto)
4. Quando approvato il certificato sarà inviato per e-mail e i dati aggiornati nella pagina dei soci attivi
Le pratiche di rilascio e rinnovo quinquennale delle certificazioni per Assistenti di Superficie e per Operatori Scientifci Subacquei richiedono il pagamento degli oneri di segreteria, pari a € 50,00.
Puoi versare gli oneri con le più comuni carte di credito attraverso il sistema sicuro di PayPal.
NB: domande presentate da persone non iscritte ad AIOSS o prive del pagamento degli oneri di segreteria non saranno prese in considerazione.